Siamo lieti di annunciare che Verde Sacro di Federico Ascoli è il profumo vincitore della 5a edizione di A Night in Perfumeland – sezione full ingredients, il concorso ideato da Smell Atelier con l’intento di promuovere la profumeria artigianale d’autore.

In Verde Sacro, ispirato al ricordo di una chiesetta di campagna, le note verdi e fruttate di fico incontrano quelle dell’incenso e dell’oud aprendosi in volute che innalzano e riconducono a una dimensione spirituale. Ma chi è l’autore del profumo? Federico Ascoli è cieco legale fin dalla nascita e, nella vita di ogni giorno, si occupa di tradurre contenuti culturali e artistici attraverso i sensi per far sì che anche persone con disabilità fisiche o cognitive possano percepirli e apprezzarli. Le sue competenze in materia di odori e profumi trovano così applicazione nel lavoro per l’Accessibilità alla Cultura.

La fragranza seconda classificata al Concorso è Les Plumes de Chypre di Ilaria Rosmarino che, tra note aeree e sognanti, racconta la storia dei leggendari uccelletti di Cipro.
Terzo classificato, il profumo di Florin Rusu intitolato Me Narcissist: un’omaggio all’estetica maudit con accenti boozy ed eleganti note di inchiostro, cuoio e tabacco.

Tutte apprezzate anche le altre fragranze che si sono distinte ciascuna in aspetti particolari:
Camilla di Camilla Vegni per l’originalità della composizione;
Famber di Valerio Meola, per la storia narrata;
Nues di Patrizia Peitas per il miglior titolo e le pregevoli note di apertura;
Noche de Tango di Alessandra Tettamanzi per l’alto punteggio di gradimento ricevuto dalla giuria professionale;
Don’t be Afraid di Mattia Colla per l’orchestrazione delle note di fondo.

La Cerimonia di Premiazione si è svolta al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna domenica 14 settembre.

Dopo un saluto di apertura da parte dell’insegnante Roberto Dario che ha seguito gli studenti in tutto il loro percorso di formazione, è avvenuta la consegna dei premi da parte dei componenti della Giuria Professionale:

Luigi Correra (profumeria Narciso di Verona), Mauro Velentinuzzi (Il Principato del Profumo di Bologna), Andrea Rubini (Profumeria Mirem di Mantova e Rubini parfum).

A coordinare la cerimonia la Direttrice di Smell Atelier, Francesca Faruolo insieme a Joseph Caruso, fondatore della Scuola e insegnante.

Gli studenti hanno così concluso il loro iter di formazione iniziato a gennaio del 2024 con l’iscrizione a Il Linguaggio del Profumo, lo storico corso di profumeria di Smell Atelier che ripartirà con la nuova edizione a febbraio 2026.

Non potremmo essere più orgogliosi delle opere di questi studenti che hanno infuso nelle loro fragranze un po’ di se stessi, oltre che tanto impegno e capacità di mettersi in gioco.

Ringraziamo ancora una volta tutti i membri della giuria del Concorso, e vi diamo appuntamento al 2026 con nuovi DEBUTTI.