LA NATURA
DEL PROFUMO

CORSO DI PROFUMERIA NATURALE
Ideato e condotto da:
Francesca Faruolo
e Joseph Caruso

L’approccio contemporaneo
a un’arte antica.

come E QUANDO

Le lezioni si possono seguire in aula presso la sede di Verona oppure on-line. Sono fornite le registrazioni in caso di assenza.

DATE: consultare la pagina dedicata alla nostra Offerta Didattica.

ORARI:
11.00 – 13.00 / 14.30 – 17.30.

DOVE:
Smell Atelier, via San Nazaro 25, Verona >> Dove Siamo

AULA VIRTUALE:
dettagli forniti dopo l’iscrizione.

IL CORSO

  • Il Corso completo si articola in 12 lezioni da 5 ore l’una per un totale di 60 ore di formazione con gli insegnanti.
  • È prevista anche una chat con gli insegnanti per supportare la pratica.
  • Vengono forniti 12 kit didattici con oltre 120 materie prime naturali pronte all’uso.
  • Dispense approfondite.
  • Esercizi e formule.

costo

Ciclo 1 + Ciclo 2 + Ciclo 3
€ 1.800 soci Orablu
€ 2.196 esterni
Durata: 1 anno + project work
Le quote per ogni Ciclo si possono versare in 3 tranche. L’iscrizione a un Ciclo non vincola all’iscrizione agli altri Cicli.

PER CHI

Il Ciclo 1 è un corso aperto a tutti. Non sono richieste particolari conoscenze di partenza ma si consiglia vivamente di frequentare il corso propedeutico: Il senso dell’olfatto per sentire, conoscere, creare.

PROGRAMMA CICLO 1

Condotto da Francesca Faruolo e Joseph Caruso, fondatori e anima di Smell Atelier

Il corso ti porterà a padroneggiare i seguenti temi:

CICLO 1:

ESPÈRIDI – un tòpos intramontabile che racchiude la solarità e la vitalità degli agrumi.
AROMATICO – il genere che esprime un’idea di freschezza e dinamicità.
CHYPRE – il grande archetipo olfattivo femminile che prende il nome dall’isola di Venere.
AMBRA – ovvero il fascino dell’ambra grigia e delle sostanze preziose importate dall’Oriente.

CICLO 2:

LEGNI – Un’immersione nella magia arborea, tra piante sacre e boschi millenari, per scoprire le caratteristiche delle varie essenze lignee e come usarle per dar vita a creazioni capaci di unire etica ed estetica.

INCENSI E RESINE – Gli alberi sono dispensatori di odori che da sempre trovano impiego nell’arte profumatoria. Esamineremo le caratteristiche e le applicazioni delle loro resine per creare fragranze capaci di esprimere concetti differenti.

FLOREALI: GELSOMINO – Il termine “gelsomino” in profumeria racchiude una galassia di odori. Studieremo le caratteristiche olfattive di questo fiore, come caratterizzarlo e costruire degli accordi a tema capaci di interpretare le sue suggestioni olfattive.

FLOREALI: ROSA – Il mondo della rosa è più vasto di quanto si pensi. Esamineremo le peculiarità di questa materia prima scoprendo la sua estrema versatilità in diverse tipologie di fragranze.

CICLO 3:

BASI DI FORMULAZIONE – Introduzione alla formulazione di una composizione complessa, uso delle pesate, dei formulari, comprensione degli aspetti regolatori, controllo dei costi.

ACCORDI FRUTTATI – Indispensabili complementi per le fragranze di ogni genere olfattivo. Vera prova di abilità per i profumieri naturali che richiede una padronanza estrema della propria palette di ingredienti.

ACCORDI VERDI – In profumeria le tonalità di verde sono moltissime: dal verde del prato a quello profondo e resinoso del bosco. La nota verde completa gli accordi floreali, aromatici, fruttati e permette di ottenere innumerevoli altri effetti speciali.

ACCORDI OUD e CUOIO – Ritorno alle origini della profumeria con questi accordi di grande carattere, molto usati per creare persistenza e profondità alle fragranze. L’Oud è inoltre un ingrediente che è necessario imparare a lavorare nel rispetto della sua rarità e preziosità.

 

 
UN CAMMINO A TAPPE

LA NATURA DEL PROFUMO è il corso di profumeria di Smell Atelier creato per rispondere a una crescente domanda di informazioni e conoscenze sulle fragranze realizzate al 100% con materie prime di origine naturale. Il corso completo è diviso in 3 CICLI di quattro lezioni ciascuno.
A termine del corso completo è previsto un Project Work finale che consiste nella realizzazione di un’intera composizione (fragranza) da presentare al concorso A Night in Perfumeland di Smell Atelier.

La Profumeria Naturale è oggi chiamata a rispondere al crescente bisogno di autenticità e di contatto con la bellezza della natura.

Il progresso tecnico nell’estrazione e nella produzione di materie prime naturali mette oggi nelle mani dei creatori di fragranze strumenti dalle grandi potenzialità estetiche ed espressive. Il corso La Natura del Profumo si propone di recuperare il valore umano insito in questa pratica, puntando ad ampliare l’immaginario olfattivo e a promuovere connessioni interdisciplinari che nutrono e ispirano il momento creativo.

insegnanti

FRANCESCA FARUOLO

È fondatrice e Presidente di ORABLU organizzazione non profit nata nel 2010 con l’intento di promuovere l’educazione e la creatività legate alla percezione olfattiva presso un pubblico ampio e trasversale. Nel 2010 ha creato Smell Festival in collaborazione con Istituzione Bologna Musei e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Dal 2011 dirige il centro di formazione Smell – Atelier di Arti Olfattive dove insegna storia ed estetica del profumo e conduce corsi di training olfattivo. È consulente di Autentica di Felsina 1827, storica casa di profumo di Bologna di cui ha ricostruito la vicenda attraverso ricerche d’archivio. Speaker di TEDx, scrive articoli, svolge conferenze e workshop su vari aspetti legati all’olfattività. Realizza inoltre percorsi di didattica esperienziale e storytelling olfattivo presso musei e in occasione di eventi sia pubblici che privati. Nel 2020 ha fondato la rivista cartacea Smell Magazine che dirige e per cui scrive regolarmente articoli di approfondimento.

JOSEPH CARUSO
Socio fondatore di Smell – arte e cultura olfattiva e ricopre un ruolo chiave nell’organizzazione. Il suo talento si esprime soprattutto nella composizione di fragranze per installazioni, percorsi espositivi, performance ed eventi. Ha collaborato a diversi progetti artistici e percorsi culturali presso i Musei di Bologna, in particolare a Casa Morandi e Museo della Musica. Dal 2017 collabora con la compagnia teatrale Crexida realizzando la profumazione dei loro spettacoli. Tra le sue realizzazioni, anche il percorso olfattivo del Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga. Diverse linee di fragranze hanno visto la luce sotto la sua supervisione e numerosi sono gli eventi, sia privati che corporate, a cui ha “prestato il naso” realizzando memorabili esperienze per il pubblico. A Smell Atelier guida le persone a sperimentare gli equilibri tra le materie prime e a mettere in gioco la propria creatività.

DALLA PASSIONE AL LAVORO

Le competenze acquisite durante i Corsi di Profumeria di Smell Atelier sono utili in diversi ambiti lavorativi. Forniamo di seguito solo alcuni esempi di applicazione in contesti professionali:

N

composizione di fragranze

Realizzare una propria linea di profumi avendo la capacità di creare in autonomia e secondo il proprio stile le formule.

N

DIREZIONE CREATIVA

Dare indicazioni più precise ai fornitori e seguire con maggior competenza la produzione delle fragranze.

N

EVALUATION

Lavorare a stretto contatto con chi produce fragranze effettuando valutazioni professionali dei diversi progetti.

N

MARKETING E VENDITA

Trovare le parole più giuste e gli argomenti più convincenti per presentare al pubblico i prodotti.

TESTIMONIANZE

★★★★★
«Ho fatto tutti i corsi di Smell! dal linguaggio del profumo alla profumeria naturale ai paesaggi olfattivi. I corsi sono ben organizzati e interessanti e a mio parere è la migliore scuola di profumeria italiana!»
Lalla Habiba
★★★★★
«Consiglio vivamente questo corso a chiunque voglia approcciarsi al mondo della profumeria ed imparare a conoscere nel dettaglio le materie prime e le principali formule che compongono le fragranze. Ritengo che il programma proposto sia molto completo ed esaustivo perchè unisce la parte teorica a quella pratica e sperimentale.»
Vera Scarpaci
★★★★★
«La scoperta meravigliosa di un mondo appassionante e infinito in compagnia di maestri del settore molto competenti e professionali che, oltre al sapere, ci mettono anche il cuore: consigliato a chiunque voglia perdersi tra gli odori per poche ore o anni!»
Erica Garbelli

HAI DOMANDE?

CONTATTACI PURE AI NOSTRI NUMERI DI SEGRETERIA:
045 711 6763 | 348 4262301

Oppure scrivici usando il modulo.

12 + 8 =