Il Linguaggio del Profumo è un corso di profumeria che mette i partecipanti nella condizione di esplorare e sperimentare la creazione di fragranze. È un’iniziativa di formazione pensata per chi desidera approfondire la conoscenza del profumo, la sua storia, le sue materie prime, le tecniche di composizione.
Si rivolge non solo ad aspiranti profumieri ma a chiunque voglia avvicinarsi a questo mondo per appropriarsi di un linguaggio tecnico che permetterà di relazionarsi al meglio con clienti e fornitori, acquisire competenze da applicare al giornalismo, alla comunicazione, all’insegnamento, alla terapia, o anche solo per alimentare la propria passione personale.
Lavorando sulla costruzione di accordi, armonizzando diverse note odorose, si impara a comprendere la struttura dei profumi, ad apprezzarne il valore estetico, si affina l’olfatto e si incrementa la capacità di distinguere gli odori acquisendo proprietà di linguaggio e creatività.
IL CORSO COMPLETO CONSISTE IN:
3 MODULI + un PROJECT WORK (Modulo 4)
Il corso è anche abbinato al concorso: → A Night in Perfumeland
Ogni Modulo si compone di 4 lezioni.
È possibile seguire un solo modulo, oppure completare l’intero corso. La suddivisione in moduli offre agli studenti la possibilità di avvicinarsi, al mondo della profumeria, mettersi alla prova e imparare senza impegnarsi fin da subito in un percorso di lunga durata. Dopo ogni modulo ognuno potrà decidere se continuare o meno l’apprendimento, a seconda del proprio interesse e delle proprie necessità.
PROGRAMMA – MODULO 1
4 LEZIONI ONLINE + KIT DI MATERIE PRIME
Condotto da Martino Cerizza.
Coordinato da Francesca Faruolo e Giuseppe Caruso.
______________________________
- Analisi delle caratteristiche chimiche e olfattive di 36 materie prime, naturali e sintetiche.
- Approfondimento sul loro impiego nella composizione delle fragranze.
- Esercizi per allenare l’olfatto e l’immaginazione creativa.
- Realizzazione di accordi e semplici composizioni a tema sulla base di formule proposte dall’insegnante
- Realizzazione autonoma di accordi e semplici composizioni con le materie prime disponibili.
______________________________
Il MODULO 1 tratta le seguenti aree olfattive:LEGNI E SPEZIE
MUSCHIATI / TALCATI
FIORI PREZIOSI
ESPERIDATI
Al termine del corso sarà rilasciato l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
→ IL PERCORSO
Il corso è articolato in quattro moduli di difficoltà crescente. In tutto si studieranno approfonditamente più di 100 materie prime tra quelle ritenute fondamentali per la composizione delle odierne fragranze. Ogni Modulo si compone di 4 lezioni full-time domenicali una volta al mese. Il percorso si completa con il Modulo 4 che consiste in un project work in cui gli studenti realizzeranno una propria fragranza di fine corso con la supervisione di insegnante e coordinatori.
→ PROSPETTIVE DI LAVORO
Il Linguaggio del profumo” è attivo dal 2012 e ha contribuito a formare centinaia di studenti, molti dei quali lavorano oggi nel settore profumiero.
Diverse le aree professionali in cui spendere le competenze acquisite:
● CREAZIONE DI FRAGRANZE
● SVILUPPO PRODOTTI
● DIREZIONE CREATIVA DI MARCHI DI PROFUMERIA
● VENDITA E DISTRIBUZIONE PROFUMI
● COMUNICAZIONE E GIORNALISMO
● MARKETING OLFATTIVO
● EVENTI ESPERIENZIALI
● DIDATTICA
● CONSULENZA AZIENDALE
● ARTE
→ REQUISITI DI AMMISSIONE
Il Modulo 1 e il Modulo 2 sono aperti a tutti e si possono seguire anche in ordine inverso (prima 2 e poi 1). Non sono richiesti particolari conoscenze di partenza ma si consiglia vivamente la frequentazione del corso propedeutico: Il senso dell’olfatto per sentire, conoscere, creare. I Modulo 3 e 4 sono invece riservati a chi ha già completato i primi due Moduli.