da Smell Atelier | 16 Set 2023 | eventi
Simo lieti di annunciare la nostra collaborazione con COSMODONNA, l’unica fiera in Italia interamente dedicata a Beauty, Fashion & Lifestyle, pensata e progettata per il pubblico femminile, in programma dal 13 al 16 Ottobre 2023 presso Verona Fiere.
Durante l’evento, SMELL ATELIER animerà l’area Smell Experience, interamente dedicata alla nostra scuola. Per i quattro giorni della manifestazione, dalle 9.30 alle 19.00, guideremo le visitatrici alla scoperta delle materie prime più preziose della profumeria, spesso evocate nelle fragranze ma che è difficile sentire in purezza. Approfondire la propria cultura olfattiva e la conoscenza delle principali note del profumo, permette di gestire con più consapevolezza, competenza e gusto la comunicazione invisibile veicolata dalle fragranze che indossiamo.
Inoltre, prendendo un appuntamento gratuito nelle 2 postazioni, offriremo un TEST AROMACROMATICO per individuare il tipo di fragranza più adatta alla propria personalità.
In programma anche due conferenze nella Sala Eventi a cura di Francesca Faruolo:
– Venerdì 13 ottobre dalle 16:30 alle 17:30, Viaggiare con il profumo
– Domenica 15 ottobre dalle 17:45 alle 18:45, La donna in Profumo. Breve storia della profumeria al femminile
Le socie di Orablu potranno avere una tariffa di ingresso agevolata.
Le informazioni saranno comunicate ai soci Tramite Newsletter.
COSMODONNA ospiterà centinaia di espositori qualificati suddivisi in 6 aree tematiche che daranno l’opportunità di scoprire, imparare, divertirsi ed acquistare direttamente in fiera:
Beauty & Wellness: Innovazione nel campo cosmetico con prodotti e trattamenti per viso e corpo, make-up, medicina estetica, integrazione, profumi, tendenze e nuove tecnologie per trattamenti d’avanguardia.
Fashion & Jewels: abbigliamento, calzature, accessori, borse, jewelry, oggetti cult e totalchic. Dalle ultime tendenze della moda cittadina alla moda sportiva. Dalla lingerie al vintage, dai collant alle calzature fino ad approdare alla moda mare.
Home & Garden: l’arte della casa. Dai complementi d’arredo fino agli allestimenti floreali, passando per le profumazioni degli ambienti, i tessili, illuminazione di design, arredo outdoor e interior garden, fino alle saune e agli idromassaggi.
Sport & Leisure: abbigliamento tecnico, sportivo, streetwear, casual e outdoor. Corsi sportivi che insegnano nuove discipline, autodifesa personale, personal trainer e yoga. Arte, libri e fotografia, ballo e scuole di ballo. Viaggi, Spa, relax.
Taste experience: un’esperienza gastronomica per coinvolgere tutti i sensi, alla scoperta di prodotti genuini, km zero e biologici tipici del territorio nazionale.
Impresa Donna: uno sguardo a 360° sul business al femminile con prodotti e servizi volti a sostenere la donna nella propria carriera. Credito, gestione patrimoniale, formazione, ricerca e selezione del personale, bandi e incentivi, marketing e altro.
Protagoniste della terza edizione le ispirazioni moda per la stagione autunno-inverno 2023/2024 e i nuovi trend della cosmesi e del benessere, ma anche gli accessori e i gioielli senza dimenticare le proposte sportive e gli stili per l’abitare dentro e fuori casa in un format a tutto shopping dove sarà possibile acquistare direttamente dagli stand.
Con oltre 40 appuntamenti in calendario tra experience, show e convegni, Cosmodonna propone approfondimenti per le donne di ogni età, dalle baby boomer alla generazione z. Salute, prevenzione, empowerment e impresa femminile, alimentazione, difesa personale e sessualità sono solo alcuni degli argomenti che verranno affrontati. Non mancheranno poi le lezioni di armocromia, makeup, hair style e le iniziative di carattere artistico culturale.
Novità assolute della nuova edizione: accredito ingresso B2B, fashion experience, smell experience, shooting experience e social outfit.
Tra gli ospiti confermati: la love coach Mary G. Baccaglini, la criminologa e psicologa forense Roberta Bruzzone, la direttrice di Smell Atelier e Narrazioni in profumo Francesca Faruolo, la consulente di immagine Laura Ricci, la naturopata e founder di OroBio Natural Cosmetics Martina Rodini e il ballerino & franchisee Arthur Murray Verona Mattia Venturelli.
VI ASPETTIAMO!
da Smell Atelier | 10 Feb 2023 | cultura olfattiva, pubblicazioni
Apriamo l’anno 2023 all’insegna della leggerezza.
È infatti all’aria che dedichiamo il n° 9 di Smell Magazine, proseguendo la serie dedicata agli elementi iniziata con il n° 7 in cui ci siamo tuffati nell’acqua, e con il n° 8 in cui abbiamo preso contatto con la terra. Ci facciamo ora trasportare da un elemento particolarmente affine al mondo degli odori e dei profumi. All’aria dobbiamo non solo il dono della vita attraverso il respiro, ma anche quello degli odori. Se le sostanze non fossero in grado di prendere il volo non potremmo crearci una rappresentazione olfattiva del mondo, né godere dei suoi profumi.
Per approfondire il legame tra il senso dell’olfatto e l’elemento aria, ci siamo librate sulle ali degli uccelli: dalla leggendaria fenice al più familiare usignolo, fino a quell’insolito uccello blu che con il proprio olfatto guidava la Nave Bianca di Lovecraft. Non potevamo evitare di fermarci a rifletterci anche sul tema filosofico delle atmosfere e su quello del «controllo dell’aria» nella nostra società. Mutevole, ineffabile e perciò destabilizzante, l’aria è anche un mezzo di propagazione e di comunicazione di cui non potremmo fare a meno nella nostra società iper-connessa.
Le informazioni che il cellulare cattura nell’etere, un tempo le raccoglievamo annusando l’aria, per non dire «il vuoto». E questo gesto ha ancora un significato importante per noi. Può essere, per esempio, un mezzo per orientarsi nello spazio e nel tempo, laddove mancano riferimenti certi. Lo è per gli uccelli, lo è stato anche per noi. E forse lo sarà ancora se saremo capaci di coltivare la nostra intelligenza olfattiva e di riconoscerle l’importanza che merita.
Francesca Faruolo
RINNOVA O REGALA SMELL MAGAZINE
da Smell Atelier | 15 Ott 2022 | cultura olfattiva
È uscito il numero 8 di Smell Magazine ispirato al profumo della terra. Un odore che preannuncia non solo la possibilità della vita sul nostro pianeta, ma anche il presupposto per la sua sussistenza. A descrivere questa fragranza non c’è nessuno più abile di Lorenzo Magalotti che abbiamo scomodato dal suo scranno di accademico per rinverdire le nostre nozioni sulle terre odorose che tanto appassionarono gli esteti del Seicento. Per comprendere le implicazioni nascoste nell’odore della terra era anche necessario interrogare le civiltà dell’antico Egitto che avevano familiarità sia con le terre aride del deserto, sia con quelle rese fertili dal limo. Spostandoci in India, nelle pianure alluvionali del Gange, scopriamo che qui da oltre cinquemila anni si celebra questo stesso aroma tellurico attraverso l’arte del profumo.
Completano questo numero gli approfondimenti sulle materie prime e le fragranze, nonché gli articoli dedicati alle suggestioni olfattive nel cinema e nella letteratura.
ABBONAMENTO ACQUISTA N° 8
Indice:
- L’odore soave della terra – Francesca Faruolo
- Kemet, la terra nera d’Egitto – Silvana Cincotti
- Memorie del sottosuolo – Joseph Caruso
- Profumo ipogeo – Marilena Vinco
- Sentieri e sentori nella Terra di Mezzo – Azzurra Bergamo
- Se l’odore è la terapia – Gabriela Guidetti
- A Night in Perfumeland – Smell Atelier
- Il naso nei libri – Azzurra Bergamo
La copertina di Smell Magazine è come sempre magnificamente illustrata da Massimo Alfaioli.
da Smell Atelier | 16 Ago 2022 | A Night in Perfumeland
La CERIMONIA DI PREMIAZIONE di A Night in Perfumeland 2022
si svolge DOMENICA 4 SETTEMBRE ORE 14.30 presso MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna. Saranno presentate al pubblico le 8 fragranze realizzate come saggio di fine corso dagli studenti di profumeria di Smell Atelier.
Saranno annunciate le 3 fragranze più votate dalle 2 giurie del concorso e sarà assegnata una menzione speciale.
– INGRESSO LIBERO –
CONFERMA LA TUA PARTECIPAZIONE
DESIDERIAMO RINGRAZIARE:
le profumerie che hanno valutato le fragranze: Antica Profumeria Sacro Cuore – Bologna Campomarzio 70 – Roma Gabriella – Ravenna Le Beau – Verona Mirem – Mantova Narciso – Verona Neos 1911 – Caserta Seduzioni – Marsciano
Tutti i socie e le socie che hanno partecipato all’iniziativa: Azzurra Bergamo, Catia Ceccarelli, Silvana Cincotti, Maela de Carli, Lidia de Nigris, Elena de Socio, Valentina di Pucchio, Gabriela Guidetti, Margherita Gaviraghi, Annalisa Ghibesi, Annalisa Lo Monaco, Lazzaro Mussini, Leila Rossi, Mauro Uberti, Paola Vergari
Pagina web del concorso: https://www.smellatelier.it/a-night-in-perfumeland-2022/
da Francesca Faruolo | 11 Ago 2020 | corsi
Madame Bovary mi ha fatto compagnia durante l’estate. Il romanzo di Flaubert è ricco di dettagli olfattivi, così me lo sono gustata alla luce di questa mia ormai conclamata fissazione per gli odori. Il racconto, specialmente nella prima parte, è costellato di profumi che diventano quasi un simbolo della vitalità piena a cui Emma aspira. Quando incontra l’amore e decide di seguirlo a qualsiasi costo, si veste con abiti costosi, si cosparge di creme e ad ogni appuntamento versa abbondante profumo sul fazzoletto e la biancheria.
Ma quale profumo esattamente?
Flaubert non ci risparmia questo dettaglio, così sappiamo che si tratta di Patchouli.
Chi oggi sente questo olio essenziale, così terroso e canforato, forse non lo associa immediatamente alla seduzione e alla sensualità femminile. Ma nella prima metà dell’Ottocento era un odore molto amato dalle donne. Il Patchouli arrivava dall’India insieme alle sciarpe di cashmere, vero e proprio must dell’abbigliamento femminile come si vede in molti dipinti dell’epoca. Probabilmente Emma Bovary non possedeva i preziosi scialli d’importazione ostentati dalla prima moglie di Napoleone, Josephine de Beauharnais. Ma poteva permettersi il loro profumo con cui alimentava i propri sogni di elevazione sociale.
Divenuto agli inizi del Novecento un elemento caratteristico delle fragranze chypre, il Patchouli è oggi un ingrediente molto versatile e richiestissimo.
Ti interessano le materie prime e le loro storie?
Dal 27 agosto ricomincia il corso on-line di Training Olfattivo.
Ogni giovedì dalle 14:00 alle 15:00 ci dedicheremo alla scoperta delle materie prime del profumo, allenandoci a percepirne le caratteristiche e a descriverle con le parole. Sentiremo sia quelle naturali sia quelle prodotte in laboratorio e vedremo come anche gli odori che dovrebbero esserci familiari sono difficili da riconoscere “alla cieca” se non abbiamo fatto un esercizio specifico.
D’altra parte ogni scuola di profumeria sottopone gli studenti a questo tipo di training che può durare molto tempo. Così anche noi affronteremo l’allenamento un po’ per volta, traendo vantaggio dalla costanza. Un appuntamento alla settimana, per un minimo di 5 incontri.
È possibile iscriversi al Training Olfattivo in qualsiasi momento. Considera però che a noi sono necessari almeno 7 giorni per preparare e recapitare a domicilio il kit olfattivo.