Fragranze in concorso
Siamo fieri di presentare le tre creazioni realizzate dagli studenti che hanno completato il corso di profumeria di Smell Atelier nel 2020. I nomi degli autori saranno svelati al termine delle votazioni.
Scopri i profumi
↓
AUTORE / AUTRICE
Il nome sarà reso noto al termine delle votazioni.
SURSUM COR
Un’esortazione a innalzare il cuore con i piedi ben fissi sulla terra, alziamo finalmente lo sguardo verso il cielo lasciando andare la pesantezza. La coralità dell’azione genera un’unica voce che si leva forte verso l’altro. L’immagine della composizione è il ritratto di questo attimo, uno scatto che immortala il guizzo del cuore in azione. Le diverse essenze si fondono innalzandosi: un incenso ricco di muschi, ambra e fiori, sfumature con frequenze leggere e celesti. La frequenza si aumenta velocemente e il mondo non è più lo stesso.
Sursum cor in latino significa “in alto il cuore”.
AREA OLFATTIVA
legnosa – resinosa – speziata
NOTE OLFATTIVE
testa: incenso, elemi, aldeidi, pepe nero
cuore: delicate note floreali di rosa e osmanto, cannella, incenso crateri, cuoio
fondo: legni ambrati, labdano, oud, resine, muschi
AUTORE / AUTRICE
Il nome sarà reso noto al termine delle votazioni.
SYKE
Chiudete gli occhi. Vi trovate al centro dell’universo ai piedi dell’albero della conoscenza. Dai suoi rami pendono i frutti più succosi che abbiate mai assaporato. Ma quest’albero voi lo avete già visto. Vi accompagna da tutta la vita. La sua ombra vi ha ristorato, i suoi rami sostenuto finché non avete desiderato di più. A soddisfare la mia sete di vita c’è sempre stato l’albero di fico, il cui odore mi è rimasto impresso nella memoria percettiva fino a che non ha trovato compimento nella mia creazione: Syke. Dalla tradizione cristiana indietro nel tempo fino alla mitologia greca, l’albero di fico è più di un semplice albero. È il ponte che ci porta in un mondo dove l’umanità è stretta in un sensuale abbraccio cosmico con Madre Natura, dove nulla è proibito. Dove quei frutti maturi aspettano solo di essere morsi.
Il profumo prende il nome dalla ninfa che abita l’albero del fico.
AREA OLFATTIVA
legnoso – fruttata
NOTE OLFATTIVE
testa: foglie di fico, erba, note verdi
cuore:prugna, pesca, osmanto, latte, mandorle
fondo: legno cedro, sandalo Mysore, spezie, cuoio, note animaliche e muschiate
AUTORE / AUTRICE
Il nome sarà reso noto al termine delle votazioni.
KRB
KRB è dedicato al nostro lato ombra, immaginato come a una fitta foresta che nasconde le ferite e le esperienze negative della vita. Per proteggersi, si manifesta come forza ostile e pericolosa, pronta a svelare il suo lato più temibile e fuori controllo. Ma una volta riconosciuta e amata, questa forza oscura ci può donare poteri straordinari. KRB è un invito a manifestare noi stessi nella nostra interezza fatta di luce e di ombra, di evidenza e di mistero. È un incoraggiamento a trarre forza dalla nostra debolezza, facendo brillare la luce del nostro fuoco interiore.
Il titolo è ispirato alla strega Karabà protagonista del film “Kirikù” di Michel Ocelot.
AREA OLFATTIVA
legnosa – ambrata
NOTE OLFATTIVE
testa: note citriche
cuore: alghe verdi, spezie
fondo: pelle conciata, fumo di teak, resine, legno di cedro bagnato, legno di Agar, foglie di patchouli, ambra animale