CORSO ON-LINE

IL LINGUAGGIO
DEL PROFUMO
Modulo 2
Corso Pratico di Profumeria
condotto da ROBERTO DARIO

DATE 2025
Domenica
13 aprile – 27 aprile
11 maggio – 25 maggio
- Le prime 3 lezioni si svolgeranno tramite 2 video preparati dall’Insegnante e rilasciati in data 13/04 – 27/04 – 11/05.
- La 4a lezione si svolgerà on-line in diretta il 25 maggio dalle ore 11.00 alle ore 17.00 (pausa pranzo 13.00 – 14.30).

il corso
Il corso “Il Linguaggio del Profumo” è articolato in 3 MODULI composti da 4 lezioni ciascuno. Al termine del percorso si ha accesso al MODULO 4 dedicato alla realizzazione di una propria fragranza.
Gli studenti che portano a termine l’intero corso possono partecipare al Concorso: → A Night in Perfumeland

materiali
- 2 Kit Didattici con materie prime
- Chat per supportare la pratica
- Esercitazioni e formulari
- Attestato di partecipazione
Il MODULO 2 prevede lo studio di circa 40 sostanze utilizzate in profumeria. Il materiale didattico è sufficiente per seguire le lezioni. Per proseguire nella pratica sarà necessari acquistare prodotti presso fornitori specializzati che vi indicheremo.
Il Linguaggio del Profumo è il consolidato corso di profumeria di Smell Atelier nato nel 2011 e riproposto continuativamente da oltre 10 anni. Dal 2024 il corso è condotto da Roberto Dario.
Il suo scopo è mettere i partecipanti nella condizione di esplorare e sperimentare la creazione di fragranze. È un’iniziativa di formazione pensata per chi desidera approfondire la conoscenza del profumo, la sua storia, le sue materie prime, le tecniche di composizione.
Si rivolge non solo ad aspiranti profumieri ma a chiunque voglia avvicinarsi a questo mondo per appropriarsi di un linguaggio tecnico che permetterà di relazionarsi al meglio con clienti e fornitori, acquisire competenze da applicare al giornalismo, alla comunicazione, all’insegnamento, alla terapia, o anche solo per alimentare la propria passione personale.
Lavorando sulla costruzione di accordi, armonizzando diverse note odorose, si impara a comprendere la struttura dei profumi, ad apprezzarne il valore estetico, si affina l’olfatto e si incrementa la capacità di distinguere gli odori acquisendo proprietà di linguaggio e creatività.
PROGRAMMA MODULO 2
- Analisi delle caratteristiche chimiche e olfattive di oltre 40 materie prime, naturali e sintetiche
- Approfondimento sul loro impiego nella composizione delle fragranze
- Esercizi per allenare l’olfatto e l’immaginazione creativa
- Realizzazione di accordi e semplici composizioni a tema sulla base di formule proposte dall’insegnante
OBIETTIVO:
Realizzazione autonoma di accordi e composizioni semplici con la prima gamma di sostanze studiate.
_______________________
Il MODULO 2 tratta i seguenti concetti:
RESINE + AMBRA
CUOIO + OUD + LEGNI AMBRATI
NOTE VERDI
NOTE AGRESTI + AROMATICHE

UN CAMMINO A TAPPE
È possibile seguire un solo modulo del Corso “Il Linguaggio del Profumo”.
Questa suddivisione permette agli studenti di avvicinarsi al mondo della profumeria, mettersi alla prova e imparare, senza impegnarsi fin da subito in un percorso di lunga durata. Dopo il Modulo 1 o il Modulo 2 ognuno potrà decidere se continuare l’apprendimento in base al proprio interesse e alle proprie necessità.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Il Modulo 2 è un corso aperto a tutti e si può seguire anche senza aver seguito prima il Modulo 1. Solo il Modulo 3 e Modulo 4 sono riservati a chi ha completato i due cicli precedenti. Non sono richieste particolari conoscenze di partenza ma si consiglia vivamente di frequentare il corso propedeutico: Il senso dell’olfatto per sentire, conoscere, creare.

QUOTA SOCI ORABLU
In regola con la tessera annuale- kit didattico inviato a domicilio
- 20 ore di lezione di profumeria
- attestato di partecipazione MODULO 2
QUOTA ESTERNI
Non soci di Orablu- kit didattico inviato a domicilio
- 20 ore di lezione di profumeria
- attestato di partecipazione MODULO 2
I soci possono pagare il MODULO 2 mediante 3 rate di pari importo. >> CLICCARE QUI
L’INSEGNANTE

ROBERTO DARIO
Fin da piccolo ha sempre avuto una curiosità tecnico-scientifica. Dopo la Laurea in Chimica, ha iniziato a lavorare prima come Ricercatore sintetista e poi come sviluppatore di processi chimici.
Parallelamente, dopo essere stato incuriosito da un libro che trattava di profumi e di estrazione di materie prime naturali, ha iniziato a interessarsi alla profumeria e a studiare l’argomento come autodidatta. Nel 2008 ha deciso di perfezionarsi frequentando il Grasse Institute Of Perfumery.
Oggi è un compositore di fragranze indipendente molto stimato nel settore, con all’attivo oltre 30 referenze immesse sul mercato. In particolare, ha realizzato tutte le fragranze della collezione DFG 1924. È inoltre consulente per aziende cosmetiche e tiene spesso conferenze presso centri di formazione e Università.
Ha collaborato anche con Smell Festival e Smell Atelier in passato, svolgendo presentazioni delle sue fragranze e Masterclass.


DALLA PASSIONE AL LAVORO

Le competenze acuisite durante il Corso di Profumeria di Smell Atelier sono utili in diversi ambiti lavorativi. Forniamo di seguito solo alcuni esempi di applicazione in contesti professionali:
composizione di fragranze
Realizzare una propria linea di profumi avendo la capacità di creare in autonomia e secondo il proprio stile le formule.
DIREZIONE CREATIVA
Dare indicazioni più precise ai fornitori e seguire con maggior competenza la produzione delle fragranze.
EVALUATION
Lavorare a stretto contatto con chi produce fragranze effettuando valutazioni professionali dei diversi progetti.
MARKETING E VENDITA
Trovare le parole più giuste e gli argomenti più convincenti per presentare al pubblico i prodotti.
TESTIMONIANZE
★★★★★
«Ho fatto tutti i corsi di Smell! dal linguaggio del profumo alla profumeria naturale ai paesaggi olfattivi. I corsi sono ben organizzati e interessanti e a mio parere è la migliore scuola di profumeria italiana!»
Lalla Habiba
★★★★★
«Consiglio vivamente questo corso a chiunque voglia approcciarsi al mondo della profumeria ed imparare a conoscere nel dettaglio le materie prime e le principali formule che compongono le fragranze. Ritengo che il programma proposto sia molto completo ed esaustivo perchè unisce la parte teorica a quella pratica e sperimentale.»
Vera Scarpaci
★★★★★
«La scoperta meravigliosa di un mondo appassionante e infinito in compagnia di maestri del settore molto competenti e professionali che, oltre al sapere, ci mettono anche il cuore: consigliato a chiunque voglia perdersi tra gli odori per poche ore o anni!»
Erica Garbelli
HAI DOMANDE?
CONTATTACI PURE AI NOSTRI NUMERI DI SEGRETERIA:
045 711 6763 | 348 4262301
Oppure scrivici usando il modulo.